I vini

Non si può non parlare di un vitigno intimamente legato a questo territorio, qual è la Ribolla gialla.

Di origine incerta, sicuramente tra i più antichi della regione, è stato riscoperto dai vignaioli locali e trasformato in prodotto di eccellenza che sorprende per l’intensità dei suoi profumi ed aromi.

Primo piano di un grappolo di uva biancaQui ad Oslavia, la Ribolla, ferma e ottenuta da macerazioni più o meno lunghe, ha il suo territorio d'elezione e riesce ad esprimersi al meglio.

Piantata sulle sommità delle colline, dove i terreni sono più poveri ma con forte presenza di minerali, la pianta cresce meno vigorosa che altrove ma i pochi grappoli prodotti resistono sulle viti fino all’autunno e offrono una buccia spessa e ricca di polifenoli, antiossidanti naturali che consentono l’utilizzo di una quantità molto inferiore di solfiti.

Primo piano di un chicco dIl compito del produttore è rispettare l'integrità dell'uva, preservandone il più possibile le proprietà che acquisisce con la maturazione, e cercare di ottenere vini sapidi, profondi e longevi, più genuini e meno sofisticati possibile.

Oltre alla Ribolla Gialla vengono prodotti anche il Friulano, il Sauvignon, lo Chardonnay, il Merlot, il Pinot Grigio ramato, il Bianco Riserva VRH, il Bianco della Castellada ed infine il Rosso della Castellada.